Tematica Piante

Abelmoschus moschatus Medic.

Abelmoschus moschatus Medic.

foto 126
Disegno: Francisco M. Blanco.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Malvales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Malvaceae Juss., 1789

Genere: Abelmoschus Medik.

Descrizione

È particolarmente sfruttata per i suoi semi impiegati per aromatizzare (come ad esempio per l'Acquavite di Danzica) e da cui si estrae un olio (ambretta) impiegato in profumeria. Il fusto dell'abelmosco e di altre Malvacee, convenientemente macerato, fornisce una fibra tessile chiamata fibra di gombo. I semi di abelmosco sono noti anche come semi di ambretta, semi di ambra, semi o grani muschiati. Hanno un aspetto reniforme appiattito, sono lunghi 4 mm e spessi 3 mm, di colore dal bruno grigiastro al verdognolo e striati. I semi, intensamente profumati di muschio, vengono impiegati industrialmente e sono suddivisi in base alla provenienza. I migliori sono considerati quelli della Martinica mentre quelli indiani sono spesso mescolati con semi di trigonella o dell'Abutilon indicum.

Diffusione

Spontanea in India e coltivata in Egitto, Giava, nelle Antille e in altri paesi tropicali. In precedenza era assegnata al genere Hibiscus.


05932
Stato: Philippines
09214
Stato: Uganda